
Vini (16)
Suspendisse at libero porttitor nisi aliquet vulputate vitae at velit. Aliquam eget arcu magna, vel congue dui. Nunc auctor mauris tempor leo aliquam vel porta ante sodales. Nulla facilisi. In accumsan mattis odio vel luctus. Fusce egestas, augue in fermentum euismod, quam ante mattis lorem, a tempor ipsum mi sed elit.
Trebbiano
Thursday, 27 February 2020 00:00Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca. È conosciuto in Francia come Ugni blanc.
Tra i più diffusi in Italia e Francia, presenti nell'uvaggio di decine e decine di vini DOC, sia bianchi che rossi. Tra i vari vitigni, che spesso prendono il nome dalla zona di provenienza o dall'areale di maggiore diffusione, ricordiamo il Trebbiano Toscano, il Trebbiano Abruzzese, il Trebbiano Romagnolo, Il Trebbiano di Soave, il Trebbiano Modenese, il Trebbiano Spoletino ed il Trebbiano Giallo.
Da solo forma 7 diverse DOC (Trebbiano d'Abruzzo, Trebbiano di Romagna, Trebbiano di Aprilia, Trebbianino Val Trebbia dei Colli Piacentini, Trebbiano di Arborea, Trebbiano di Capriano del Colle, e l'ultima in ordine cronologico, il Trebbiano Spoletino). La sua vasta diffusione è dovuta alla capacità di adattarsi alle più diverse tipologie di terreno e condizioni climatiche, alla grande produttività ed alle caratteristiche del vino che ne deriva, generalmente gradevole e corretto e facilmente commerciabile. Infatti è sufficientemente neutro per essere impiegato in unione con altri vini dalla personalità più spiccata, senza sopraffarli anche se utilizzato in elevate percentuali.
Sangiovese Merlot
Thursday, 27 February 2020 00:00Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.
Entra negli uvaggi di centinaia di vini, tra i quali alcuni dei più prestigiosi vini italiani: Carmignano, Rosso Piceno Superiore, Rosso Conero riserva, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Montefalco rosso, Sangiovese di Romagna, Morellino di Scansano e molti altri meno conosciuti ma altrettanto pregevoli.
Sangiovese
Thursday, 27 February 2020 00:00Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.
Entra negli uvaggi di centinaia di vini, tra i quali alcuni dei più prestigiosi vini italiani: Carmignano, Rosso Piceno Superiore, Rosso Conero riserva, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Montefalco rosso, Sangiovese di Romagna, Morellino di Scansano e molti altri meno conosciuti ma altrettanto pregevoli.
Prosecco
Thursday, 27 February 2020 00:00Il Prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e Friuli-Venezia-Giulia. Divenuto noto negli anni nivanta come Prosecco IGT (indicazione geografica tipica), ha conseguito nel 2009 la Denominazione di Origine Controllata (DOC).
Alcune storiche denominazioni di questo vino hanno assunto il marchio DOCG (Montello e Colli Asolani prosecco, Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene).
Il prosecco è il vino italiano più esportato all'estero. Nel 2014 ha superato per la prima volta lo Champagne per numero di bottiglie vendute nel mondo.
Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono inserite nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Pinot grigio
Thursday, 27 February 2020 00:00Il Pinot grigio è molto probabilmente una mutazione genetica del Pinot nero, ed è di origine francese. E' una varietà di vitigno molto complessa, richiede particolare attenzione sia la coltivazione sia la produzione in habitat in i cui il clima è freddo e il terreno compatibile. Le regioni adatte a questo tipo di vitigno sono il Friuli Venezia Giulia ed in particolare nel Collio e nei Colli Orientali del Friuli, Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Il gusto del Pinot grigio si differenzia in base in base alla zona di produzione. Nei luoghi con clima costante e freddo si avrà un vino con un'ottima corposità e struttura e un sapore vellutato e morbido, se invece il luogo è caratterizzato da notevoli escursioni termiche il Pinot grigio avrà un sapore fruttato e una forte corposità. Il Pinot grigio può avere anche un colore diverso, a seconda delle tecniche di vinificazione. A contatto con le bucce presenta di colore ramato, mentre senza si ottiene un vino con toni più chiari e limpidi.
Pinot bianco
Thursday, 27 February 2020 00:00Il Pinot bianco nasce come variante genetica del Pinot nero, è stato fonte di discussione per diversi ampelografi ed è stato a lungo confuso con lo Chardonnay. In Italia si è arrivati ad una chiara definizione del nome attuale e differenziazione solo quindici anni fa. Il vitigno è originario della Germania, in Italia è presente già dall'800 e le zone più consone per la coltivazione sono il Friuli, Lombardia, Trentino Alto Adige e Toscana dati il tipo di clima. Attualmente il Pinot bianco di maggior pregio viene prodotto in alcune zone del Friuli Venezia Giulia e dell'Alto Adige per il semplice motivo che queste zone sono particolarmente adatte al vitigno dato che le rese sono basse e permettono di ottenere un vino bianco molto strutturato, morbido e grasso, adatto alla maturazione in barrique e ad essere invecchiato. Il Pinot bianco presenta anche la caratteristiche per essere spumantizzato entrando a far parte della categoria dei migliori spumanti italiani in Friuli facendo anche parte dell'assemblaggio dell'ottimo Franciacorta.
La varietà di Pinot bianco si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il profumo è intenso e il sapore è delicato, asciutto e vellutato. Di corpo e con gradazione piuttosto elevata, elegante e un'acidità fissa medio - alta.
Cerasuolo
Thursday, 26 May 2011 00:00Suspendisse at libero porttitor nisi aliquet vulputate vitae at velit. Aliquam eget arcu magna, vel congue dui. Nunc auctor mauris tempor leo aliquam vel porta ante sodales. Nulla facilisi. In accumsan mattis odio vel luctus.
Chardonnay
Thursday, 26 May 2011 00:00Gimes pede elit nibh at risus tempus. Nulla semper ac nec sit massa In Curabitur id risus sit. Non ante gravida eros quis justo sed nonummy et velit orci sagittis eu
Cococciola
Monday, 26 May 2014 00:00Suspendisse at libero porttitor nisi aliquet vulputate vitae at velit. Aliquam eget arcu magna, vel congue dui. Nunc auctor mauris tempor leo aliquam vel porta ante sodales. Nulla facilisi. In accumsan mattis odio vel luctus.
Falanghina
Thursday, 10 July 2014 00:00Kus eu laoreet nunc. Tincidunt nulla a Nulla eu convallis scelerisque sociis nulla interdum et. Cursus senectus alique.Ty fames pede elit nibh at risus tempus.